Dal 1252 si raccomandò anche l’uso della tortura, purché "senza perdita di membra o pericolo di morte"
Numerosi sono i casi di persone cadute nel fiume e messe in salvo grazie all’intervento eroico di qualcuno o, per i fedeli, all’intervento dal cielo di S. Lucchese o della Madonna di Romituzzo
Appuntamenti dal 27 febbraio al 24 aprile in streaming sul canale YouTube del Comune di Monteriggioni
Come si reagì alla crisi nella Firenze del 1300, il tumulto dei Ciompi: “All’armi, all’armi, sennò ci uccidono tutti!”. È il segnale della rivolta
Tutti sappiamo come Poggibonsi abbia prodotto e produca ancora camper, mobili, vino. Nel seicento era famosa anche per il tabacco da fiuto
Caterina Vizzani a 14 anni arriva a travestirsi da uomo per poter uscire la sera ed andare a trovare una sua coetanea, compagna di ricamo di cui si è innamorata
Tutti sappiamo che San Valentino è la festa degli innamorati, il giorno in cui celebrare l'amore. Ma come nasce?
Nel giorno della festa degli innamorati, una romantica storia d'amore. Anche qui a Poggibonsi abbiamo avuto la nostra Beatrice
La Toscana ricorda le vittime delle foibe, l’esodo degli italiani dall’Istria, dalla Venezia Giulia e dalla Dalmazia ma soprattutto la storia complessa di un confine difficile senza la cui conoscenza non è possibile comprendere tutto quello che poi è successo
E' il maggio del 1849... La polizia austriaca presidia le città della Toscana. Poggibonsi è una di queste