Unire le forze e sostenere le migliori eccellenze della ricerca scientifica made in Tuscany contro il Covid-19: l’investimento complessivo dell’intera operazione è di oltre 38 milioni di euro
La volontà di strutturare con Vodadone ma, in generale, avviare con tutte le società del settore, un percorso di collaborazione per rafforzare l'infrastrutturazione digitale della Toscana
Giovedì 4 febbraio alle ore 16.00, nel corso di un evento online, sarà presentato un rapporto promosso dalla Fondazione MPS e realizzato dal Laboratorio di ricerca Percorsi di secondo welfare
Il premio è nato dalla partnership fra ChiantiBanca e Chianti Economic Forum per sostenere, analizzare e valorizzare lo sviluppo dell'economia del Chianti. L'obiettivo è promuovere e premiare capacità e competenze di studenti appena laureati che possano rappresentare una risorsa per il tessuto economico locale. La tesi di Viola analizza l'impatto degli accordi commerciali dell'Unione Europea sul settore vitivinicolo con un occhio alla sostenibilità ambientale
Un contributo che in questi 36 anni si è concretizzato nelle decine di scambi di delegazioni, negli scambi di mostre e progetti culturali, nell'apertura di canali di commercializzazione di prodotti tipici. Ma a testimonianza dell’influenza e del fascino che Certaldo e la cultura italiana suscitano in Giappone, ci sono anche aspetti del costume e dei consumi locali. «Siamo onorati di aver ricevuto un riconoscimento che Kanramachi, che compie 60 anni, ha voluto dare a tutti gli enti, le persone e le realtà che hanno contribuito a migliorarla e svilupparla in questi decenni», ha detto il sindaco Giacomo Cucini
«Come console Onorario della Repubblica Di Moldova in Toscana e come cittadino di Certaldo non posso che plaudire alla volontà di un patto di amicizia fra i comuni di Puhoi e Certaldo – dice il Dottor Alessandro Signorini – patto per il quale anche io mi sono impegnato e che suggellerà i rapporti, oramai consolidati, con SE Stela Stingaci ambasciatrice della Repubblica di Moldova. Un patto importante se pensiamo che i cittadini moldavi in Toscana sono circa 6000, e possono far riferimento al consolato Onorario situato in via Pier Capponi 87 a Firenze»
«Ore 7.38 di un normale giorno di lavoro della scorsa settimana. Vado a Siena con l’auto da Poggibonsi, percorrendo il raccordo Firenze-Siena. Poco dopo l'uscita di Monteriggioni trovo un'inconsueta fila di macchine ed altri mezzi di trasporto. Qualche secondo dopo siamo completamente bloccati. Guardo le notizie sui social approfittando della sosta e per impiegare il tempo in attesa di ripartire. Mi accorgo che qualcuno era incappato nella stessa fila 30 minuti prima di me e, forse, è ancora là davanti ad attendere che qualcosa si sblocchi»
«La volontà – spiega il sindaco di Empoli Brenda Barnini – è quella di sostenere le imprese che investono e che credono nel nostro territorio. Sono tante e dimostrano che, nonostante Empoli non sia più la città delle vetrerie o degli impermeabili, ha una enorme ricchezza produttiva. Oltre alle eccellenze assolute nel settore informatico e alimentare, questa città presenta decine e decine di aziende di altissimo livello e in crescita»
Sarà l'occasione per approfondire quest'importante tema, con particolare attenzione alle norme per i territori rurali, agli investimenti, alla sostenibilità ambientale. L'iniziativa è organizzata dal Partito Democratico di Casole d'Elsa. Introdurrà Claudio Fontanelli, membro della segreteria comunale del Pd casolese. L'ingresso è gratuito
Il sindaco Brenda Barnini e il vice sindaco Franco Mori hanno incontrato le associazioni di categoria per fare il punto e capire se tra le attività produttive cittadine, sia del settore industriale, sia artigiano, sia commerciale ci siano altri imprenditori che vogliano segnalare necessità di allargare gli spazi a loro disposizione o modificare le destinazioni d’uso di insediamenti già esistenti. Il provvedimento ha lo scopo, infatti, di favorire la nascita di nuove aree produttive sul territorio