Una buona occasione per conoscere i produttori locali e le loro offerte, ma anche per verificare e toccare con mano la qualità del loro lavoro
A Ulignano si è appena concluso il fortunato ciclo di incontri in programma sotto il titolo Tutto il bello fuori porta. Il successo inaspettato dell'iniziativa ha suggerito agli Amici di Ulignano, organizzatori dell'evento, di raccogliere in una pubblicazione dal titolo "Sette incontri con la Storia" le relazioni presentate durante le serate propedeutiche, senza tralasciare gli interventi del pubblico presente che hanno favorito l'approfondimento di alcuni interessanti argomenti
Una villa che racchiude in sé secoli di storia, da assaporare attraverso i colori autunnali. Ci sarà anche modo di percorrere un tratto della Via Francigena, all'interno di un territorio ricco di vigneti
«La pista verde - spiega con una nota stampa - rappresenta anche un esempio di percorso arginale, un corridoio ecologico frequentato da molte specie di animali che possono diventare una attrattiva educativa per i cittadini più piccoli. Il progetto potrà coinvolgere l’Università di Siena per uno studio della fauna e della flora lungo il torrente, andando a sviluppare l’attuale progetto dell'Ecomuseo Val d’Elsa. Il progetto deve coinvolgere tutti gli Enti interessati a partire dal Consorzio di Bonifica»
Così il Sindaco di Poggibonsi David Bussagli su uno speciale anniversario: «L'impegno è quello ad attivarsi in ogni direzione per proseguire la ricostruzione in progress del villaggio. Questa avventura è iniziata solo tre anni fa ed è stata vissuta con sempre maggior attaccamento e partecipazione dalla comunità e da tanti cittadini e visitatori». Nel 2015 l'Archeodromo ha avuto circa 25mila visitatori e l'anno successivo sono cresciuti ulteriormente
L’appuntamento è domenica 22 ottobre, dalle ore 9.00 fino alle 16.00. In occasione dell’evento verrà inaugurato il nuovo sentiero recuperato lungo la parte più remota del torrente Carfalo
Nella determinazione datata 6 settembre 2017 si legge che la decisione è stata presa tenendo conto il parere delle altre amministrazioni coinvolte (Azienda USL e Vigili del Fuoco favorevoli; Arpat e Regione hanno richiesto maggiori integrazioni documentali). Tuttavia sia l'Ufficio Tecnico Urbanistica del Comune di Casole d'Elsa e dall'Ufficio Tecnico Urbanistica Edilizia, rispettivamente, per "limiti edilizi evidenziati nella proposta progettuale" e "carenze documentali e sostanziali"
La Consulta per l'Ambiente, l'organo comunale che coinvolge i soggetti e le associazioni operanti nel territorio casolese in campo ambientale, si è riunita lo scorso 26 agosto per parlare di un progetto: la realizzazione di un impianto di generazione elettrica alimentato a biomasse. L'azienda proponente è la neonata Vde Valdelsa Pellet Srl, con sede a Livorno ma di fatto composta per la maggior parte del suo direttivo da persone che abitano nel paese valdelsano
«Sarà l'occasione - fa sapere il Comune - per condividere un progetto di futuro che, per il territorio di Casole, non potrà che essere deciso da coloro che ci vivono e ci lavorano»
Questo il numero di persone che hanno visto, visitato i link relativi alla giornata, che hanno conosciuto il valore e l’offerta gambassina. Il tutto, come precisa il sindaco, a spese praticamente nulle per l’amministrazione. «Un altro passo importante per questo territorio fuori dall’anonimato - aggiunge Campinoti –, che non si spetta, che ci sta stretto e che deve finire»