Nel corso dell'attività investigativa, una richiesta di acquisto di un Iphone XS Gold da 64 GB, del valore di circa 1.000 €, con addebito rateale in fattura a un cliente TIM estraneo alla richiesta, ha consentito al personale della Sezione Polizia Postale e delle Comunicazioni di Siena di intervenire al momento della presentazione dell'uomo presso il corriere per il ritiro del cellulare. L'uomo è stato arrestato in flagranza di reato
Rischio temporali, mareggiate ma anche tenuta del reticolo minore a sud, dove il livello di allerta è maggiore, e rischio idraulico e vento, non senza qualche temporale ma più lieve, al nord. Dopo la tregua di oggi, da mezzanotte alle 20 dell'1 novembre è ancora allerta regionale per il maltempo in Toscana, che torna arancione e gialla.
L'ondata di maltempo che da ieri si sta abbattendo su tutta la regione, sta causando danni e problemi anche in Val d'Elsa. In particolare vento forte e pioggia hanno provocato la caduta di diversi alberi, ostruendo arterie di comunicazioni stradali e provocando problemi alla corrente e alla viabilità
«Ai costi per gli interventi di emergenza per spegnere le fiamme da terra e con i mezzi aerei e per la necessaria evacuazione si aggiungono quelli per la ricostituzione del patrimonio boschivo ma il fuoco - sottolinea Tulio Marcelli, presidente di Coldiretti Toscana - ha pesanti effetti anche dal punto di vista ambientale dovuti alla perdita di biodiversità, con animali morti e piante secolari distrutte e alla distruzione di ampie aree di bosco che sono i polmoni verdi e concorrono ad assorbire l’anidride carbonica responsabile dei cambiamenti climatici»
Temporali in arrivo anche forti da stasera, giovedì 6 settembre, a domattina, venerdì 7. Per questo la Sala operativa unica della Regione Toscana ha emesso un codice arancione sulla costa centro meridionale e arcipelago e un codice giallo per le zone interne della Toscana centro meridionale, Val d'Elsa compresa, per temporali e rischio idrogeologico e idraulico dalle 21 di stasera fino alle 9 di domattina
Nella zona interessata c'è anche la Val d'Elsa, sia senese che fiorentina: sono previste precipitazioni sparse a prevalente carattere di rovescio o temporale, anche di forte intensità, accompagnate da colpi di vento e grandinate. Ieri l'ondata improvvisa di maltempo, con episodi di downdraft, ha provocato diversi danni soprattutto a Colle di Val d'Elsa
«Aver spillato tanto denaro ad una persona in difficoltà anche psicologica è moralmente contestabile - fanno sapere i militari con una nota stampa -. Tutto quel denaro ricevuto esclude in maniera radicale la buona fede della donna, come buon senso ed esperienza comune confermano. Non sappiamo se il nostro intervento potrà produrre un risarcimento dei danni, perché nelle truffe è difficile recuperare il maltolto, in quanto chi le compie si premunisce di non avere dei beni intestati ai quali le vittime e i giudici si possano rivolgere»
La Sala della Protezione Civile regionale ha emesso un codice giallo per rischio idrogeologico idraulico e temporali forti anche per la giornata di domani, venerdì 22 giugno, dalle ore 00.00 fino alle 23.59. Nella zona interessata c'è anche la Val d'Elsa: sono previste precipitazioni sparse a prevalente carattere di rovescio o temporale in estensione nel pomeriggio a tutte le zone interne. Possibili grandinate e colpi di vento. Cumulati medi tra 10 e 20 mm
Nel pomeriggio sono previste precipitazioni sparse a prevalente carattere di rovescio o breve temporale. Domani, da metà mattina, rovesci o temporali sparsi di forte intensità su tutta la regione associati a gradinate e forti colpi di vento. Tendenza ad attenuazione in serata. Cumulati medi significativi. Cumulati massimi puntuali fino a elevati. Intensità oraria fino a molto forte
Allerta meteo di codice giallo fino alla mezzanotte di oggi, martedì 8 maggio, stabilito dal Bollettino di Sintesi delle Criticità Regionali per rischio idrogeologico idraulico e temporali forti. Interessata anche l'area della Val d'Elsa, sia quella senese che fiorentina. Secondo il Centro Intercomunale di Protezione Civile Colli Fiorentini sono possibili rovesci anche di forte intensità, con cumulati fino ai 40-50 mm