L'associazione lancia una colletta per contribuire all'intervento per riparare i danni dei vandali
Hanno agito di notte distruggendo parte della staccionata, una panchina e l’antico vaso presente nel giardino di lungarno del Tempio intitolato alla memoria del giudice Antonino Caponnetto
L'Assessore Antonio Ponzo Pellegrini: "Rispondiamo ad alcune legittime richieste dei cittadini: serve maggiore senso civico e rispetto per gli altri"
Lo fa sapere la Pgs Pietro Larghi Volley su Facebook: «Siamo veramente amareggiati. Per la seconda volta in pochi mesi gli spogliatoi e la segreteria del pala "Antichi" sono stati oggetto di atti di vandalismo. Non di furti, badate bene, perché in realtà non è stato rubato niente, ma di semplice distruzione. Qualcuno ha sfondato la porta di ingresso, le porte degli spogliatoi e della segreteria, distrutto wifi e telecamere di sorveglianza. Sparpagliato materiali e oggetti d'uso ovunque»
Sabato 8 giugno, SiCammina e Decathlon avevano organizzato in occasione del Foundation Day di Decathlon una camminata con persone con varie disabilità, che aveva raccolto anche l'adesione dell'ANFFAS AltaValdelsa e della Misericordia di Tavarnelle Val di Pesa. Al ritorno, i partecipanti hanno trovato una spiacevole sorpresa: le macchine (i mezzi privati, non c'erano pulmini) sfregiate con una 'x'
«La nuova struttura - afferma il sindaco, Raffaella Senesi - è stata collocata giovedì e venerdì scorso e rovinata poche ore dopo. Il danno colpisce il patrimonio pubblico e il valore di beni che appartengono a tutti e come tali devono essere tutelati e rispettati. Insieme alle forze dell'ordine - conclude il primo cittadino - siamo a lavoro per individuare i responsabili, utilizzando anche le telecamere attive sul territorio comunale»
«Gli atti vandalici compiuti a Ponte a Elsa, ai giardini di Via Medaglie d'Oro della Resistenza sono un gesto inqualificabile, che l’amministrazione comunale condanna in modo fermo e deciso. Aver imbrattato la lapide che ricorda Dino Selmi, uno dei tre deportati di Ponte a Elsa durante la Seconda Guerra Mondiale, oltre ad altri danni come il danneggiamento di un lampione e l’accensione di fiamme sulla pavimentazione, sono atti dai quali emergono inciviltà e assenza di rispetto per i beni pubblici»
Gli autori sarebbero due giovani minorenni, ai quali si è risaliti grazie al lavoro congiunto fatto dalla Polizia Municipale - coordinata dal vice comandante dell’Empolese Valdelsa, Massimo Luschi - insieme ai Carabinieri della stazione di Certaldo, con il comandante Leonardo Micheloni. I giovani sono stati convocati insieme ai propri genitori dalle forze dell’ordine. Per il gesto commesso è prevista una sanzione ed il ripristino del bene danneggiato
«La presenza di telecamere distribuite su tutto il territorio comunale - afferma RaffaellaSenesi, sindaco di Monteriggioni - si conferma ancora una volta importante per garantire la sicurezza nei centri urbani e sulle strade e la tutela del nostro territorio, grazie a un monitoraggio costante che affianca l'attività quotidiana delle forze dell'ordine. Insieme alla videosorveglianza, è importante anche la collaborazione dei cittadini, che invito a segnalare prontamente alla Polizia municipale persone e atti che possano provocare danni alla comunità e al patrimonio pubblico»
«Empoli non può accettare queste cose. Puliremo questo scempio perché il parco deve tornare ad essere accogliente per i bambini. Ma non dimenticheremo. Basta dire che sono solo degli stupidi, che si tratta di 'ragazzate'. La cultura dell'odio, del razzismo, della violenza, prima verbale e poi fisica, sta dilagando nel nostro Paese e chi sta zitto è complice. Ora basta»