La Polizia di Stato esegue misura cautelare del divieto di avvicinarsi ad una donna vittima degli abusi dell’ex compagno. La ragazza veniva percossa e minacciata, spesso anche per futili motivi
Il XII Rapporto sulla violenza di genere in Toscana
L'epidemia da Covid-19 non deve far passare sotto silenzio una grave piaga sociale: la violenza sulle donne
Per la Festa delle Donne sono stati rilasciati i dati sugli accessi per "Codice Rosa" nei pronto soccorso degli ospedali toscani, il protocollo rivolo a chi subisce è vittima di violenze, maltrattamenti, abusi e discriminazioni sessuali
Deliberato dalla Giunta di Poggibonsi il primo Patto di collaborazione in attuazione al Regolamento dei Beni Comuni. Il patto sarà firmato dall’Amministrazione Comunale e dall’associazione Via Maestra che ha avanzato la proposta dando il via a tutto l’iter
«Facciamo nostro l'appello - spiegano dalla CPO - lanciato in questi giorni dalla Presidente del Telefono Rosa nazionale, Maria Gabriella Carnieri Moscatelli - che raccomanda alle donne di non minimizzare e di non vergognarsi e di rivolgersi con fiducia ai centri di ascolto e sostegno che garantiscono privacy e protezione con personale qualificato e specializzato. E' importante anche che le famiglie e le reti amicali di queste donne non volgano lo sguardo altrove e non sottovalutino gli episodi di violenza verbale, psicologica e fisica ma sostengano le vittime nella ricerca di sostegno ed aiuto»
Sabato 28 novembre alle ore 21.30 presso il centro "I Macelli" in piazza dei Macelli a Certaldo (ingresso libero) si terrà lo spettacolo teatrale "Sesso? Grazie, tanto per gradire" dal testo di Dario Fo, della moglie Franca Rame e del figlio Jacopo Fo. Il testo è stato adattato da Alessio Lami e viene portato in scena dai ragazzi della compagnia “ScusicheLaminsegnateatro?” di Gambassi Terme
La Regione presenta oggi martedì 24 novembre (in Sant'Apollonia, a partire dalle ore 15) il settimo Rapporto sulla violenza di genere in Toscana. Un tentativo di leggere un fenomeno complesso, sfaccettato, ancora in parte sommerso; una realtà che vede coinvolti numerosi soggetti, sempre più consapevoli della necessità di integrare le rispettive azioni con la finalità di prevenire, proteggere e contrastare la violenza sulle donne, atto crudele che spesso determina pesanti conseguenze anche per i loro figli, poiché gli episodi di violenza avvengono infatti per lo più all'interno della cerchia degli affetti e delle relazioni
Il 25 novembre, Giornata Mondiale contro la violenza sulle donne, torna a riunirsi la rete di protezione attiva tutto l’anno e che da anni svolge la propria azione in Valdelsa. Mercoledì 25 novembre a Poggibonsi, presso la sala Conferenze al terzo piano dell'Accabì–Hospitalburresi, a partire dalle 10.00, si svolgerà la riunione del “Tavolo Valdelsa per la protezione e messa in sicurezza delle donne vittime della violenza maschile", coordinato dal Centro Pari Opportunità Valdelsa che riunisce i Comuni di Poggibonsi, Colle Val d'Elsa, Casole d'Elsa, San Gimignano e Radicondoli
Un pomeriggio in Piazza Gramsci (area di fronte al Teatro del Popolo - dalle 17.30 in poi) dedicato al tema della violenza nei confronti delle donne, un fenomeno purtroppo in crescita e che si verifica in modo diffuso (ancora oggi) anche all'interno delle mura domestiche. Al centro della serata, le confezioni di pane preparate dai panificatori di Castelfiorentino con la scritta "lottare contro la violenza sulle donne deve essere il nostro pane quotidiano", per diffondere questo messaggio a partire dai giovani