«La nostra arteria principale è finalmente tornata fruibile – dichiara il sindaco di Volterra Marco Buselli - . Servono però ulteriori interventi sulla viabilità regionale in gestione alla Provincia. In condizioni particolarmente critiche versa la Sp16 del Monte Volterrano, che collega Montecatini a Volterra e su cui, come sindaci, abbiamo richiesto un sopralluogo alla Commissione Viabilità»
«Un lavoro atteso, indispensabile per la sicurezza delle centinaia di migliaia di auto che anche quest'anno attraverseranno questa parte di Toscana - dichiara l’assessore alle opere pubbliche del Comune di Volterra Paolo Moschi - per raggiungere il mare o le città d'arte. In questi giorni ho dovuto scrivere al Prefetto di Pisa, per illustrare tutta la mia preoccupazione per la mancata sicurezza del tratto della regionale 68 tra Roncolla e il bivio per Mazzolla, ovvero tra il km 43 circa e il km 44»
«L’1 marzo saranno consegnati i lavori, che partiranno celermente – spiega l’assessore Moschi -. Siamo fiduciosi quindi di vedere una stagione turistica 2017 con la strada messa in sicurezza, il che farà piacere anche ai molti pendolari del volterrano. Ringrazio i tecnici della Provincia di Pisa per aver seguito la vicenda puntualmente: finalmente un tratto verrà messo a posto, e confidiamo che sarà l'occasione per sistemare anche il reticolo idraulico»
Dal nuovo Testo Unico, alle strategie di promozione 2017 fino alle politiche messe in campo a supporto del turismo. Il convegno, al quale parteciperà l’assessore regionale al turismo Stefano Ciuoffo, è organizzato da Comune di Volterra, Comune di San Gimignano, Centro Studi Turistici, Regione Toscana e Toscana Promozione Turistica e vedrà la partecipazione di politici, tecnici e esperti del settore
La normativa attuale italiana stabilisce come valore limite legale il tasso di alcolemia di 0,5 g/litro: guidare un veicolo oltre questo limite - e quindi in stato di ebbrezza - costituisce un reato, punito, oltre che con la perdita di 10 punti della patente. L'uomo, sottoposto all'accertamento dell'alcoltest, è risultato positivo con tasso di 1,51. E' stato quindi deferito in stato di libertà alla Procura della Repubblica di Siena
«Chiediamo ancora con più forza attenzione alle strade tra la Valdelsa e Volterra, che non hanno pace nemmeno alle porte dell'inverno». Così l’assessore alle opere pubbliche del Comune di Volterra Paolo Moschi che aggiunge: «Siamo addolorati dalla morte del motociclista di Santa Croce, sulla provinciale Casolese, che è un affluente della 68, non di rado è mancata l'ordinaria manutenzione, e il tracciato non risponde più ad alcuna normativa vigente di sicurezza»
Aprire a breve un confronto per cercare soluzioni in cui la Regione promette di coinvolgere i territori, riguardo ai permessi geotermici che coinvolgono zone ritenute non vocate dai Comuni. E’ quanto hanno ottenuto i Comuni di Volterra, Casole d’Elsa, San Gimignano, Castelnuovo Valdicecina, Colle Val d’Elsa e Radicondoli presenti ieri a Firenze con sindaci e loro rappresentanti per un incontro con l’assessore regionale all’ambiente Fratoni
Lo spazio della mostra sarà suddiviso tra il salone principale destinato ad ospitare una serie di opere di grande formato, oltre a 3 opere tridimensionali ed una istallazione “luminosa”
Paolo Moschi, assessore del comune di Volterra: «In Toscana esistono diverse location che sono tutt'altro che inferiori, per qualità e suggestione, a quelle in cui sono state girate scene del Trono di Spade. Volterra, San Gimignano, Casole d'Elsa, Montecastelli, la Foresta di Berignone, sono solo alcune delle location dove la serie potrebbe essere girata, e forse anche arricchita, visto che presentano un medioevo intatto e di pregio»
Una scossa di terremoto è stata avvertita oggi, giovedì 9 giugno, intorno alle ore 14.00 in Valdelsa. Per essere più precisi, si è trattato di un evento sismico di magnitudo 3.3 sulla scala richter con ipocentro fissato a circa13 km di profondità. L'epicentro è stato identificato a Volterra (Pisa), dove il sisma è stato ben avvertito con tremori e boati. I dati sono quelli riportati dall'Istituto Nazionale di Geologia e Vulcanologia