Visita a Casanova di Pescille e al Ristorante Da Pode
A dialogare con l’autore ci saranno Marco Lisi, esperto di prodotti del territorio, ed Ernesto Di Renzo, antropologo all'Università di Roma Tor Vergata
Lo Zafferano di San Gimignano DOP dal 2005, la sua coltivazione ha una storia antica. Molti documenti infatti testimoniano quanto fosse intensamente coltivato e la sua importanza nell'economia di San Gimignano nel medioevo. Un tempo si diceva di un uomo felice e gioviale “ha dormito in un sacco di Zafferano”. Il colore decisamente solare di questa spezia contribuisce infatti a contrastare gli stati depressivi e il cattivo umore
Pedalando su selciati corroborati da piante spontanee, la Val d'Elsa si offre a chi la scopre in tutta la sua bellezza in ogni periodo e stagione dell'anno. Perché qui, c'è sempre un vento malinconico che spazzola chiome e vigneti rendendo l'atmosfera unica. I paesaggi sembrano uscire dalla tavolozza di pittori dalle mani fatate. E così, la Natura nella sua bellezza immane si intreccia a campanili e tetti fortificati come le mura che circondano i paesini. Che per la maggior parte vengono chiamati terre murate